Se l’evento di tuo interesse è al completo, vai al modulo per inserirti tra le RISERVE
Se invece vuoi cancellarti da un evento, vai al modulo di CANCELLAZIONE
CALENDARIO DEGLI EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
VAI AL PORTALE DELLA SALA RAGAZZI
Eventi in Aprile 2025
-
SGUARDI - Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco
SGUARDI - Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco
–
2 Aprile 2025Una santità geniale
Simone Weil in dialogo con san Francesco
Simone Weil espresse più volte esplicitamente la sua ammirazione per san Francesco, dal quale dichiarò di esser stata conquistata fin dal primo momento in cui ne era venuta a conoscenza, e lo considerò davvero come un alter Christus, perfetta incarnazione della parola evangelica, tanto che è lecito pensare che la figura del santo abbia ispirato alcuni punti essenziali della sua straordinaria riflessione. Questo libro di Sabina Moser edito da Le Lettere esamina il legame finora inesplorato che unisce la filosofa francese, laica contemporanea, al cristiano medievale Francesco mettendo in luce la loro profonda intesa su temi essenziali, quali la volontà di Dio, la bellezza, il distacco da sé stessi e l’imitazione di Cristo, la necessità di mettere in atto l’insegnamento del Vangelo per renderlo umanamente credibile ed efficace. Introduce l’incontro Marco Vannini.
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
La registrazione online per questo evento è chiusa. Telefona allo 055 4496851
-
L'Arte di creare Origami (14-99 anni)
L'Arte di creare Origami (14-99 anni)
–
3 Aprile 2025Introduzione all'arte di piegare la carta:Giovedì 3 e 10 aprile dalle ore 18.30 alle 20.00Evento gratuito per appassionati 𝗱𝗮 𝟭𝟰 𝗮 𝟵𝟵 𝗮𝗻𝗻𝗶, a cura del Centro Diffusione Origami.L’Origami è l’antica arte del piegare la carta, per ottenere figure di vario genere: fiori, animali, oggetti. Ogni modello si realizza usando esclusivamente pieghe, evitando quindi tagli e l’uso di colla.
Tutti noi abbiamo piegato, almeno una volta, la classica barchetta o un aeroplano, ma c’è un'enorme quantità di modelli che è possibile realizzare semplicemente piegando un foglio. Si spazia da modelli semplici (o semplicissimi) a modelli di enorme complessità: chiunque può trovare, in questa moltitudine, qualcosa che al tempo stesso soddisfi la sua idea di bellezza e sia tecnicamente alla sua portata.
Lo scopo di questi incontri è quello di fornire una breve introduzione a questa affascinante arte e dare ai partecipanti gli strumenti per poter proseguire nell’esplorazione di questo mondo. I punti importanti saranno la lettura dei diagrammi che, una volta imparata, permette di poter seguire le istruzioni di qualsiasi libro, e lo studio di alcune tecniche di base. Durante questi incontri avremo anche modo di discutere vari aspetti del mondo dell’Origami e daremo un’occhiata alle creazioni di diversi artisti.
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
Questo evento è al completo. Registrati tra RISERVE RAGAZZI o RISERVE ADULTI.
-
T-PLACE – Teaching Places Building Community - Presentazione del progetto T-PLACE
T-PLACE – Teaching Places Building Community - Presentazione del progetto T-PLACE
–
4 Aprile 2025Apertura dei lavori e presentazione del progetto T-PLACE
16:00-16:20 | Saluti istituzionali
Rappresentanti del Comune di Sesto Fiorentino
Pro Loco Comune di Sesto Fiorentino16:30-17:30 | Il Progetto T-PLACE: sfide, opportunità e risultati
Prof.ssa Maria Ranieri, Principal Investigator del Progetto e coordinatore Unità di Ricerca 1, e Stefano Oliviero, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze
Prof.ssa Grazia Tucci, Coordinatrice dell’Unità di Ricerca 2, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze
Prof.ssa Margherita Azzari, Coordinatrice dell’Unità di ricerca 3, Dipartimento di Storia, Archeologia e Geografia dell’Università degli Studi di FirenzePosti limitati. Prenotazione obbligatoria al seguente form oppure tel. 055.4496851
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
La registrazione online per questo evento è chiusa. Telefona allo 055 4496851
T-PLACE – Applicazioni digitali e strumenti innovativi per la conoscenza del territorioT-PLACE – Applicazioni digitali e strumenti innovativi per la conoscenza del territorio
–
4 Aprile 2025Applicazioni digitali e strumenti innovativi per la conoscenza del territorio
Dalle ore 17:30 alle ore 18:45 saranno disponibili delle postazioni multimediali per la fruizione dei prodotti del progetto T-PLACE.
Attività laboratoriali rivolte ad insegnanti e cittadini.Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al seguente form oppure tel. 055.4496851
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
La registrazione online per questo evento è chiusa. Telefona allo 055 4496851
-
T-PLACE - Laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali
T-PLACE - Laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali
–
5 Aprile 2025Laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali
Laboratorio esperienziale a cura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli studi di Firenze
10:00 – 10:30 | Introduzione al laboratorio
10:30 – 12:30 | Attività pratiche e workshopPosti limitati. Prenotazione obbligatoria al seguente form oppure tel. 055.4496851
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
La registrazione online per questo evento è chiusa. Telefona allo 055 4496851
T-PLACE - Laboratorio esperienzialeT-PLACE - Laboratorio esperienziale
–
5 Aprile 2025Laboratorio esperienziale a cura del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze e del Gruppo Nazionale Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) “Storia e Territorio Lando Landi”
10:00-10:30 | Introduzione al laboratorio
10:30-12:30 | Attività pratiche e workshopPosti limitati. Prenotazione obbligatoria al seguente form oppure tel. 055.4496851
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
La registrazione online per questo evento è chiusa. Telefona allo 055 4496851
-
L'Arte di creare Origami (14-99 anni)
L'Arte di creare Origami (14-99 anni)
–
10 Aprile 2025Introduzione all'arte di piegare la carta:Giovedì 3 e 10 aprile dalle ore 18.30 alle 20.00Evento gratuito per appassionati 𝗱𝗮 𝟭𝟰 𝗮 𝟵𝟵 𝗮𝗻𝗻𝗶, a cura del Centro Diffusione Origami.L’Origami è l’antica arte del piegare la carta, per ottenere figure di vario genere: fiori, animali, oggetti. Ogni modello si realizza usando esclusivamente pieghe, evitando quindi tagli e l’uso di colla.
Tutti noi abbiamo piegato, almeno una volta, la classica barchetta o un aeroplano, ma c’è un'enorme quantità di modelli che è possibile realizzare semplicemente piegando un foglio. Si spazia da modelli semplici (o semplicissimi) a modelli di enorme complessità: chiunque può trovare, in questa moltitudine, qualcosa che al tempo stesso soddisfi la sua idea di bellezza e sia tecnicamente alla sua portata.
Lo scopo di questi incontri è quello di fornire una breve introduzione a questa affascinante arte e dare ai partecipanti gli strumenti per poter proseguire nell’esplorazione di questo mondo. I punti importanti saranno la lettura dei diagrammi che, una volta imparata, permette di poter seguire le istruzioni di qualsiasi libro, e lo studio di alcune tecniche di base. Durante questi incontri avremo anche modo di discutere vari aspetti del mondo dell’Origami e daremo un’occhiata alle creazioni di diversi artisti.
*se l'evento fosse completo, riempi il modulo per le riserve, se si libereranno dei posti ti contatteremo!
Questo evento è al completo. Registrati tra RISERVE RAGAZZI o RISERVE ADULTI.
-
FATTI LUOGHI E PERSONAGGI - Un grande ...Pellegrino
FATTI LUOGHI E PERSONAGGI - Un grande ...Pellegrino
11 Aprile 2025Un grande… Pellegrino
A cura della Compagnia delle Seggiole
Ripercorrere i momenti salienti della vita avventurosa e affascinante dell’Artusi e scoprire la magia delle descrizioni riportate nelle sue ricette; un’occasione irripetibile all’insegna del gusto e della scoperta di un cronista indiscusso, attraverso le tradizioni alimentari, di un capitolo della storia italiana.
La registrazione online per questo evento è chiusa. Telefona allo 055 4496851